No a seconda dose Astrazeneca in Francia, il commento del prof. Pregliasco: "EMA pilatesca"

Il prof. Fabrizio Pregliasco commenta la decisione della Francia di sospendere anche la somministrazione della seconda dose AstraZeneca sotto i 55 anni: "Decisioni frutto del pronunciamento 'pilatesco' dell'EMA".

 

Kary Mullis su Antony Fauci

Kary Mullis, mancato nel settembre del 2019, poco prima che esplodesse la pandemia, ha inventato la tecnologia PCR che viene attualmente utilizzata per diagnosticare i casi di COVID-19. Mullis ha sempre affermato che la tecnologia PCR è da considerarsi uno strumento di ricerca e non dovrebbe mai essere utilizzata per diagnosticare alcuna malattia in un essere umano. Ha lavorato con e per il Dr. Antony Fauci e sapeva abbastanza bene il suo profilo. Ascoltiamo un'intervista in lingua inglese sull'argomento.

 

Decreto OBBLIGO SANITARI è LEGGE, cosa fare adesso? - FRI LEGALE RISPONDE

L'obbligo per il personale sanitario a vaccinarsi è diventato Legge a tutti gli effetti. Dunque non è più libera scelta, nella norma è stato inserita una voce legata allo scudo penale. I vaccini per Covid19 possono essere considerati ancora in fase sperimentale oppure sono usciti dalla fase di sperimentazione? Il consenso libero ed informato è sempre presente di fronte alla pratica vaccinale per il personale sanitario e non? L'obbligatorietà è a tutti gli effetti una scelta che rispetta, nonostante il periodo di emergenza, gli aspetti minimi di volontà personali contemplati dalla nostra costituzione? Quali studi clinici sulla sperimentazione sono ad oggi disponibili per avallare una decisione di questo tipo? Quali ragionamenti giuridici, politici, economici, sanitari stanno dietro a quest'obbligo? Chi si sottopone a vaccinazione lo fa in maniera libera? Vi è stato confronto democratico nella televisione di stato in cui sia stata data la possibilità a medici, scienziati e politici di confrontarsi serenamente analizzando anche le eccezioni e la situazioni rare ma delicate? Quali esami preventivi la vaccinazione vengono svolti al soggetto sanitario e non che si accinge a vaccinarsi? Quali protocolli di prevenzione sono stati capillarmente adottati? Parleremo di questi argomenti con gli avvocati Monica Seri, Riccardo Luzi e Stefano Paganelli. 

 

Con la spycam dentro Amazon, dove gli operai sono codici a barre

Luigi Franco (Il Fatto) infiltrato in Amazon a Piacenza e ne racconta

Il racconto del giornalista del Fatto Quotidiano che ha pubblicato sul mensile Millennium la sua inchiesta sulle condizioni dei lavoratori Amazon, dove è stato magazziniere presso lo stabilimento di Castel San Giovanni in provincia di Piacenza.

 

Driver per Amazon: lavoratori stremati dalle consegne, "Hanno fatto chiudere i piccolini e comandano solo loro".

Chiara Proietti D'Ambra racconta l’estenuante giornata lavorativa di Massimiliano, driver per Amazon.

 

La storia di Claudio: corriere per Amazon licenziato per aver denunciato le condizioni di lavoro

Claudio, ex corriere per Amazon, viene licenziato per aver denunciato le pessime condizioni igieniche dei furgoni con cui sono costretti a lavorare. Amazon respinge le accuse e declina la responsabilità, addossandola alla cooperativa che gestisce il servizio per suo conto, ma dal sindacato Usb replicano: "Questo sistema di appalti e cooperative serve solo alle grandi aziende per aggirare le regole e non assumersi la responsabilità delle condizioni di lavoro".

 

Amazon, ex corriere denuncia: “Tre minuti a consegna. Così ho avuto un attacco di panico”

"Correvamo col furgone per nove ore e mezza senza soste per mangiare o per andare in bagno. Se stavi fermo per più di cinque minuti partiva la chiamata di richiamo. Per fare in fretta parcheggiavamo in doppia fila, sui marciapiedi, sulle strisce pedonali, senza badare a nulla".

 

Il ricercatore Stefano Montanari parla dell'argomento del momento: le vaccinazioni.

Vaccino ai dipendenti: è obbligatorio vaccinarsi per lavorare in azienda?

Una delle domande più frequenti che molte aziende si pongono è data dal chiedersi sulla possibilità o meno dell'obbligo di vaccinazione dei propri dipendenti. Riguardo a questa tematica, leggiamo insieme cosa specifica chiaramente l'INAIL.
"Ad oggi non vige alcun obbligo specifico di aderire alla vaccinazione da parte dei dipendenti L’articolo 32 della Costituzione Italiana è molto chiaro, spiegando che “Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana” Il rifiuto del vaccino, viene considerato come libera scelta rispetto ad un trattamento sanitario e, anche se fortemente raccomandato dalle autorità, non può in alcun modo rappresentare un’ulteriore condizione cui subordinare la tutela assicurativa".

Nello specifico del Covid-19 ecco quanto si legge da un documento scaricabile a questo indirizzo e legato ad un webinar di discussione:

"Medici, giuristi, bioetici e psicoterapeutici hanno scavato a fondo per capire se la strada dell’obbligo vaccinale, in particolare per gli operatori sanitari, sia percorribile. Taluni giuristi sostengono che lo Stato non può rendere obbligatorio, e sanzionabile, un comportamento senza creare le condizioni per permettere ai cittadini di ottemperare a quell’obbligo, altri sono dell’idea che per gli operatori sanitari “negazionisti” potrebbe aprirsi la strada della sospensione o dello spostamento ad altre mansioni per “inidoneità”, altri ancora ritengono che sia esclusivamente un “obbligo deontologico”. Tra tali dissimili posizioni ci si interroga nel tentativo di dipanare una matassa molto complessa e farraginosa". 

Possiamo anche leggere più precisamente le linee guida INAIL collegandoci a questa pagina. Inoltre ha approfondito l'argomento attraverso un documento ufficiale di risposta all'Ospedale Policlinico San Martino di Genova inerente il rifiuto di sottoporsi a vaccino anti Covid-19 da parte del personale infermieristico.

Elio: "Gli autistici non sono solo bambini, ma anche 50enni ingestibili con madri di 80 sfinite"

Stefano Belisari, leader degli Elio e le Storie Tese e padre di un bambino autistico, interviene a Deejay chiama Italia in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo. Il cantante è impegnato a sensibilizzare sul tema della vaccinazione contro il Covid su ragazzi e adulti autistici assistiti solo da genitori anziani, già allo stremo. “Gli autistici non sono solo bambini, ma anche persone di 50 anni, ingestibili, con madri sfinite di 80. In questo caso va garantita la priorità sulla vaccinazione sia dell’autistico che del genitore. Almeno prima di altre categorie, come giornalisti e giudici” ha detto Elio. “Quando non ci saranno più i genitori cosa accadrà a queste persone? chiede Nicola; “L’assenza di qualunque cosa, forse un istituto dove verranno rinchiusi” ha risposto Elio.

Elio a Propaganda Live: "Mi sono accorto che l'autismo è un tema che non interessa a nessuno"

Elio a Propaganda Live: "Mi sono accorto che l'autismo è un tema che non interessa a nessuno. Perché se non ce l'hai non puoi renderti conto di cosa rappresenti. Il numero dei casi è sempre più alto. Con i colleghi papà ci siamo inventati il titolo di Autism Manager".

 

Parla lo YouTuber Wayne Goss di alcuni effetti collaterali che ha avvertito dopo la vaccinazione Covid (in lingua inglese)

Un commento in lingua inglese degli effetti collaterali avvertiti dallo YouTuber Wayne Goss: dopo aver parlato con più persone, ha rilevato che le vertigini sono una sensazione abbastanza comune ed espone gli effetti collaterali che ha vissuto e dei quali non era stato avvertito. Gli sono serviti circa 6 giorni per sentirsi di nuovo bene. Ha anche parlato con diverse persone con più di 80 anni e queste non hanno avvertito alcun effetto collaterale dopo la vaccinazione. 

   

Dibattito sull'obbligo vaccinale del ddl Lorenzin

Infuocato dibattito sull'obbligo vaccinale del ddl Lorenzin tra il professor Pier Luigi Lo Palco e la testimone no-vax Ambra Fedrigo che mostra i due volumi del rapporto riservato della casa farmaceutica Glaxo Smith Kline.

  

"Tutti gli italiani vaccinati entro settembre?", chiede Lilli Gruber a Massimo Galli

Il prof. Massimo Galli non crede, come dice il commissario Arcuri, che saranno vaccinati tutti gli italiani entro settembre. Rivolgendosi a Lilli Gruber: "Se dovesse accadere la invito a cena e pago io".

  

Giovani e la vaccinazione in attesa di andare in vacanza

Riccardo Rocchesso e Luca Teodori analizzeranno alcuni video riguardanti l'attuale situazione vaccinale giovanile, bramosi di poter andare in vacanza.

 

Trova un Rolex e il proprietario gli offre un lavoro, Modou: "Ho dimostrato che siamo onesti"

Modou Gaye è un ragazzo senegalese di 22 anni che vende libri per strada a Parma. Qualche giorno fa ha trovato un Rolex dal valore di 25mila euro e, con l'aiuto di uno dei suoi tanti amici nel centro della città, è riuscito a restiturlo al proprietario, un imprenditore del mantovano di passaggio da Parma per motivi di lavoro, che oltre ad aver sporto denuncia aveva anche lanciato un appello: "Se qualcuno dovesse avere notizie o lo avesse ritrovato è pregato di comunicarlo alle autorità competenti". Tramite i carabinieri l'orologio è tornato nella sue mani e per Modou è arrivata un'offerta di lavoro come magazziniere. "Sono contentissimo, ho dimostrato che siamo onesti" dice il giovane, che risponde anche ad alcuni commenti apparsi sui social dopo che la sua storia ha cominciato a fare il giro del web.

Vaccini, Gismondo: "Il numero di effetti collaterali avuti con Pfizer supera AstraZeneca"

Vaccini, Gismondo: "Il numero di effetti collaterali avuti con Pfizer supera AstraZeneca".

  

Esclusiva, parla la moglie del militare Stefano Paternò venuto a mancare dopo la vaccinazione.

Esclusiva, parla la moglie del militare Stefano Paternò, venuto a mancare dopo la vaccinazione con AstraZeneca per Covid19.

 

Il militare sarebbe venuto a mancare dopo la somministrazione del vaccino AstraZeneca. E' la conclusione a cui sono arrivati i consulenti della Procura di Siracusa che hanno esaminato il caso. Secondo le loro perizie: 
"sussiste correlazione eziologica tra il decesso e la somministrazione del vaccino avente codice lotto fiala ABV2856 intervenuta presso l'ospedale militare di Augusta in data 8 marzo 2021".

Daniela Santanchè sull'obbligo vaccinale e riflessioni sulla vaccinazione

Daniela Santanchè (Fratelli d'Italia): "Noi non siamo favorevoli all'obbligatorietà del vaccino perché questo non è previsto nella Costituzione. Credo che non si può né ricattare né obbligare".

   

 Come sempre risulta importante valutare entrambi i punti di vista: l'importanza di vaccinarsi e le ragioni, riflessioni libere sulla vaccinazione dal titolo "Io non mi vaccino perchè", nella speranza che sia e rimanga sempre una scelta libera e consapevole e non un obbligo essendo.