Intanto specifichiamo che questa cura non è stata scientificamente riconosciuta come espresso dall'AIRC. Ma riportiamo questo video per evitare pregiudizi ed esporre la testimonianza diretta di Giuseppe Di Bella: una vita spesa a rendere giustizia al padre il dottor Luigi Di Bella, inventore di una terapia contro il tumore mai accettata dalla scienza ufficiale. Complice una sperimentazione con tante ombre e poche luci, il #Metodo è stato sempre osteggiato nonostante i risultati tramandati da padre in figlio.
e altre notizie scomode dal mondo
Il possibile circolo infinito delle vaccinazioni
Il suggerimento del dott.Di Bella: ascoltare anche le voci dei più grandi scienziati, ricercatori e premi Nobel al mondo, in un dibattito scientifico non politicizzato con il fine di comprendere meglio, grazie all'esperienza di tutti, per uscire al più presto dalla pandemia.
L'importanza di analisi preventive per cercare di mitigare eventi avversi alla vaccinazione.
In questa puntata speciale di “Medicina e Ricerca, nuove frontiere” gli scienziati ci parlano degli studi sul Covid.
Stefano Montanari, esperto di nanopatologie, insieme alla prof.ssa Gatti presso il laboratorio NewNanodiagnostics di Modena, studia da più di venti anni gli effetti delle polveri sottili nel nostro organismo.
In questa puntata speciale di “Medicina e Ricerca, nuove frontiere” gli scienziati ci parlano degli studi sul covid. L’OMS ha dichiarato che la mortalità per Covid è pari allo 0,13% nel mondo (novembre 2020). A causa della pandemia molte altre patologie sono state dimenticate, ma non significa che sia state debellate.
Insieme agli scienziati scoprire come funzionano i virus e quanto l’inquinamento può contribuire a creare terreno fertile per la proliferazione del virus. Fallimento di virologi e rianimatori in certi specifici casi o meno?
Obbligo vaccinale o Green pass: «Modello Macron anche in Italia»?
Da Roberto Burioni ad Andrea Crisanti, gli esperti chiedono di «valutare» l’obbligo di vaccinazione o del Certificato Covid Ue. L’esempio della Francia di Macron. Ma è un esempio? Dobbiamo seguire la Francia' Siamo sicuri che verrà applicato e che il popolo francese non si ribellerà?
Discussione in compagnia del prof. Alessandro Negroni, giurista, e di alcuni suoi collaboratori per parlare di Diritti e Libertà fondamentali.
Le libertà di informazione di alcuni medici, magistrati, scrittori, avvocati, attori
Le libertà di informazione si presenta in alcune televisioni private con l'intervento di voci controcorrente di medici, avvocati, scrittori, magistrati e anche di attori che esprimono la loro idea, il loro libero pensiero che risulta non diffuso o rispecchiato dalle pricipali testate nazionali.
Piazza Libertà | trasmissione di domenica 11 Luglio 2021. OSPITI: ORNELLA MARIANI (scrittrice), MARIANO AMICI (medico), ENRICO MONTESANO (attore), MAURO SANDRI (avvocato), ANGELO GIORGIANNI (magistrato). OGNI DOMENICA IN DIRETTA dallo Studio 3 di CANALE ITALIA, ritorna PIAZZA LIBERTÀ, il programma di informazione condotto da Armando Manocchia, in onda su Canale Italia DT83, Sky 937 e DIRETTA STREAMING su Facebook.
Vaccini, il matematico Sebastiani ed errori delle case farmaceutiche
Il matematico del CNR Giovanni Sebastiani sulla campagna di vaccinazione in Italia.
Mi sono ammalata dopo il vaccino - Anni 20 del 15/04/2021
La storia di un'infermiera, vaccinata, che ha scoperto di essere positiva al Covid-19, seppur asintomatica. Servizio di Marco Piccaluga.
Vaccini sì, vaccini no: parla un medico di base
Vaccini sì, vaccini no: Tiziana Stella ha raccolto l’opinione di un medico di base. "I vaccini non vanno demonizzati ma non è corretto neanche eccedere nel loro uso. Il paziente va informato correttamente sui possibili rischi. Il medico è sempre responsabile di ciò che prescrive ma la sua autonomia professionale non può essere controllata arbitrariamente da nessuno".
Stefano Montanari intervistato nella trasmissione 100 Giorni da Leoni
Speciale di venerdì 9 luglio alle 15 e 30 di #100GiorniDaLeoni. Il grande ritorno dello scienziato Stefano Montanari, che analizzerà, insieme a Riccardo Rocchesso, le ultime notizie riguardanti Anthony Fauci e lo scandalo delle mail intercettate. Sulla rimozione del libro di Fauci dalle librerie, ecco la versione ufficiale del Daily Mail: "Il prossimo libro del Dr. Fauci è stato RIMOSSO da Internet dopo essere stato pubblicato prematuramente per la prevendita - poiché l'editore afferma che NON farà un centesimo dal tomo o da un documentario correlato". Ci chiediamo invece se abbia contribuito alla sua rimozione il contenuto trafugato di alcune sue email private in cui sosteneva idee e tesi contrarie a quanto aveva poi riportato nel suo libro.
Un giornalista, mancato nel 2017, parla del giornalismo internazionale e della sua esperienza
Ulfkotte è stato un'importante corrispondentie estero del quotidiano tedesco, “Frankfurter Allgemeine”. Egli afferma le seguenti parole: «Per 17 anni sono stato pagato dalla Cia». Udo Ulfkotte è il più famoso giornalista della Germania, vincitore di tanti premi internazionali. «Io e altri centinaia abbiamo lavorato per favorire la Casa Bianca».
300 decessi dopo aver ricevuto il vaccino Pfizer o Moderna nella fascia di età dai 12 ai 18 anni?
Ci si chiede se questo video giornalistico di Fox sia reale: 300 morti sono stati segnalati dopo aver ricevuto il vaccino Pfizer o Moderna nella fascia di età compresa tra i 12 ai 18 anni. Sono state evidenziate miocarditi e pericarditi.
Onda Vitale videoconferenza Vaccino Covid 7 luglio 2021
Vaccini Covid, ne parliamo con la Dr.ssa Bolgan, la Dr. Iannetti e la Dr.ssa Ferrari.
Cosa contengono, come agiscono, l’effettiva efficacia e i possibili effetti collaterali. Cliccare qui per aprire la videoconferenza.
Medici uniti contro la sperimentazione vaccinale sui bambini

Non tutti i medici italiani sono a favore della vaccinazione per la categoria dei bambini. Alcuni espongono in questo video, uniti, le loro riflessioni, i loro dubbi, le loro perplessità sugli effetti collaterali a breve, medio e lungo termine.
E' importante che anche in Italia vengano presentate, evidentemente su piattaforme indipendenti, certe opinioni perchè come evidenziato da Santoro non vi è praticamente stato dibattito pubblico e televisivo sull'argomento. Questo è avvenuto probabilmente in quanto i principali giornalisti italiani tra i quali ci sembra vi siano Enrico Mentana, Bruno Vespa, Lilli Gruber, Giovanni Floris, Lucia Annunziata sembrerebbe che non lo abbiano sostenuto e incoraggiato questo dialogo e dibattito politico. E' vero che Giovanni Floris lo ha timidamente fatto emergere nella sua trasmissione, ma Montagnier, le cui primissime esternazioni sull'origine del virus e sulle varianti sembrano avere avuto un certo riscontro oggettivo, viene apostrofato con il vocabolo "Sorbirsi Montagnier": ci chiediamo cosa significhi "Sorbirsi" un premio Nobel? Dunque non ha detto niente di corretto? Ne è certo Floris? Anche Vittorio Feltri evidenzia il suo punto di vista, rammentando l'importanza della vaccinazione: "Chi non si vaccina, qualora si ammali deve pagarsi le spese sanitarie". Ma Vittorio Feltri considera eventuali persone intolleranti a componenti del vaccino? Casi particolari che forse così particolari non sono, vengono da lui contemplati nella sua esternazione?
Alcuni tra i giornalisti invece che hanno evidenziato opinioni più varie, consentendo un dibattito televisivo più ricco e vivo sono sono Paolo Liguori, Mario Giordano, Massimo Giletti, Mirta Merlino, Michele Santoro, Paolo Mieli, vediamo per esempio un interessante video di La7 in cui un fisico, il prof. Giorgio Parisi, afferma che in Inghilterra le vaccinazioni non hanno avuto un ruolo così determinante a far diminuire l'epidemia, quanto il lock down osservando un certo periodo.
Questo ragionamento può essere condiviso o meno ma se ripensiamo ai nostri giugno, luglio e agosto del 2020 in Italia, periodo nel quale i vaccini non erano ancora presenti ma la presenza del Covid è notevolmente diminuita sul territorio nazionale. Senza dunque mettere assolutamente in discussione l'enorme importanza dei vaccini e della pratica della vaccinazione in senso ampio e generale, ci chiediamo perchè i più importanti giornalisti italiani non abbiano presentato sulle principali reti nazionali il dibattito su questi argomenti come ha rilevato Santoro? Lasciando alle piccole tv private o all'informazione in rete l'onere di adempiere a questo compito? Pur pagando il canone, dunque non tutte le opinioni sembra che siano oggettivamente rappresentate sulle reti nazionali di stato o private. Da cui l'importanza delle piccole televisioni, dei canali alternativi, dei blog, etc. in pratica l'informazione indipendente e libera che presenta un dibattito e una discussione decisamente più viva.
Labels:
bambini,
breve,
collaterali,
covid,
Covid_19,
Covid-19,
Covid19,
dottori,
dubbi,
effetti,
effetti collaterali,
lungo,
Medici,
medicina,
medio,
perplessità,
termine,
vaccinazione,
vaccinazioni,
vaccino
I "Vaccini imperfetti" rendono i virus più aggressivi?
Dell'imperfezione dei vaccini se ne parla da tempo, oggi l'ANSA riprende le problematiche relative a queste imperfezioni per quanto riguarda i vaccini del bestiame, evidenziando pericoli per gli allevamenti e la salute dell'uomo. Ci chiediamo se questa imperfezione riguardi solo la vaccinazione del bestiame o possa essere anche legata alla vaccinazione umana? L'articolo accenna a questi argomenti interessanti e delicati.
Iscriviti a:
Post (Atom)