e altre notizie scomode dal mondo
La vaccinazione pediatrica, nonostante le evidenze? E' giusto continuare a vaccinare per la Covid19 i bambini
Daniele Giovanardi contro Fabrizio Pregliasco: "Le varianti sono provocate dalla vaccinazione di massa e non ne verremo più fuori. Sui minorenni grandi Paesi non vaccinano sotto i 16 anni perché lo ritengono pericoloso. Voi non ragionate, andate per dogmi", "C'è una ricerca continua".
Vaccini sì, vaccini no: parla un medico di base
300 decessi dopo aver ricevuto il vaccino Pfizer o Moderna nella fascia di età dai 12 ai 18 anni?
Medici uniti contro la sperimentazione vaccinale sui bambini
Intervista di City.it
Allego un'interessante intervista del giornale cartaceo gratuito City inerente l'integrazione di bambini e ragazzi non italiani nelle nostre scuole; ritengo sia importante questa lettura e condivido questo punto di vista, segue:
Professoressa Guarnieri, è lo stessa cosa insegnare a bimbi solo italiani o ad alunni di nazionalità diverse?
Cambia molto, soprattutto se i bambini non sanno parlare bene l’italiano! Noi abbiamo dovuto rivoluzionare l’insegnamento.
Montespertoli è un comune della provincia fiorentina, non una grande città. Quanti stranieri per classe avete?
Almeno quattro. E sono sempre più numerosi. A volte arrivano in prima media che non sanno una parola d’italiano.
E voi cosa fate?
Abbiamo attivato dei laboratori misti. Nelle ore “operative”, disegno, ginnastica, musica, cerchiamo di lasciarli in classe. Quando ci sono italiano, storia, tutte quelle materie che non possono seguire se non sanno la nostra lingua, li portiamo a fare i corsi L2. Per un’ora al giorno.
Cosa significa corsi L2?
Per l’apprendimento della seconda lingua, che nel caso di una ragazzina cinese, per esempio, è proprio l’italiano. Il metodo di insegnamento è diverso: i bimbi sanno già parlare e scrivere, ma in arabo, in polacco o in filippino. Noi, allora, insegniamo loro l’italiano trasversale.
Italiano trasversale? Cos’è?
Una lingua che si impara “facendola”. Iniziamo, ad esempio, facendo misurare loro un quadrato: mostriamo cosa significa “più lungo” o “più corto”. Da lì i bimbi capiscono anche cos’è un piano. Dal piano si passa ad “aeroplano”, un mezzo che vola sul piano...
Andate per associazioni, insomma.
Sì, è così i ragazzi imparano a farlo anche da soli con le parole nuove. Che so: plani-sfero.
Non sarebbe più semplice metterli in classe separate di inserimento, come dice la Lega?
No, guardi. Intanto i bimbi polacchi, cinesi o marocchini hanno problemi diversi con la lingua. E poi i laboratori funzionano perché sono misti e il resto del tempo i bimbi lo passano in classe. Imparano dai loro compagni, con cui devono parlare quotidianamente.
Quanto tempo ci vuole perché possano interagire normalmente con gli altri?
Se partono da zero, con il metodo che abbiamo sviluppato in 10 anni di sperimentazione e aggiornamento, ci vuole il primo quadrimestre. È chiaro che ci aiuta tantissimo l’inserimento nella classe: è la classe che insegna al bambino.
Per i bambini stranieri è meglio così. Ma gli italiani non imparerebbero di più da soli?
La convivenza è un’opportunità anche per i bimbi italiani. Diventano più umani, tolleranti e collaborativi. È uno scambio alla pari. E viaggiano stando fermi: i ragazzi che vengono qui ci danno la possibilità di conoscere il mondo. È un modo per abbattere le frontiere.
Ok, è una crescita dal un punto di vista umano. E le nozioni?
Non solo: anche per i contenuti. Ho cambiato completamente il modo di insegnare la geografia, per esempio. Adesso, in prima, partiamo dal mondo: non dall’Italia. E i bimbo stranieri raccontano il loro Paese.
Funziona meglio?
Sì, perché è apprendimento vissuto. Mohammed, per esempio, spiegò che Gibilterra in arabo significa il promontorio di Tariq, dal nome di un condottiero. Un ragazzino commentò: “Siamo fortunati ad averlo in classe, ci spiega quello che sui libri non c’è: così la geografia è ganza!”.
Cosa fate quando i bimbi si portano dietro concezioni sbagliate?
Li educhiamo, come con gli altri. C’era un bimbo albanese che diceva alla sorella: “Schiava, portami la cartella”, perché era femmina. Abbiamo lavorato con tutti e due sulla parità, il senso dei diritti e dei doveri.
Nessuno sconto, quindi?
No, il pietismo fa male. Dobbiamo educare i ragazzi, non insegnare loro ad avere tutto senza dare niente.
Secondo lei di cosa ha bisogno la scuola per funzionare meglio?
Di meno discorsi e di più soldi. Ora i laboratori li facciamo perché li finanziano gli enti locali e l’istitutoo. E il materiale didattico spesso lo pago io. Non è giusto.