Visualizzazione post con etichetta università. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta università. Mostra tutti i post

L'Università, i tagli, la sostenibilità dei bilanci

L'Università sta attraversando giorni difficili. Sono state aperte negli anni '90 e primi anni del 2000 moltissime facoltà in piccole città. Queste hanno pochi studenti e molti docenti che considerano la loro cattedra a posto fisso. Il problema di quegli anni è, secondo me, che invece di creare impresa con agevolazioni fiscali, si sono aperte decine di università pubbliche anche nelle più piccole città. Solo in Piemonte sono state aperte sedi di Università a Casale Monferrato, Alessandria, Vercelli, Asti, Novara. A volte i corsi, invece di essere frequentati e dunque mantenuti con le rispettive tasse, da decine di studenti, sono frequentati nei piccoli centri da pochi studenti e moltissimi sono i corsi di laurea differenti. La collettività mantiene dunque atenei piccoli, nei quali a volte in un stesso corso di laurea si ritrovano come docenti marito, moglie e figli. Ma mentre se io apro un'azienda privata ho, a mio parere, tutto il diritto di assumere chi voglio, nel pubblico, se vado a "Servire" la collettività trovo abbastanza improbabile che in alcuni casi siano stati fatti concorsi trasparenti, là dove lavorano in uno stesso piccolo ateneo tutti i componenti di una famiglia. Questo ho avuto modo di verificarlo anche io quando ho fatto domanda per un bando presso la facoltà dove ho studiato informatica e i risultati finali mi sono sembrati alquanto dubbi: per un lavoro di tipo informatico è stata presa una ragazza che a mala pena aveva visto un computer.

Se avessimo un'azienda la riempiremmo di persone in eccedenza, aprendo filiali solo per far lavorare altre persone sapendo già in partenza che l'aprirla ne comporterebbe il fallimento?

L'errore dunque, a mio avviso, non sono i tagli di oggi della Gelmini, dove docenti e ricercatori trovano in pericolo il loro posto di lavoro. L'errore sta nel fatto che sono stati aperti troppi piccoli atenei e dunque quei posti di lavoro, quelle cattedre, non avrebbero mai dovuto diventare operativi, quei posti non avrebbero dovuto esistere, perchè non si può pensare all'infinito di aprire cattedre retribuite con il denaro pubblico.

La protesta dunque è, secondo me, in parte cieca della realtà di ieri, che non curante di una sana logica, ha voluto aprire troppi atenei riempiendoli forse in modo non completamente trasparente e legittimo. Intendo dire che se un concorso c'è per una cattedra, lo deve sapere tutto il resto d'Italia molti mesi prima in modo da permettere a chiunque di provare ad occupare quel posto di lavoro.

La riforma Gelmini a mio avviso è una riforma, che prendendo atto della situazione attuale, vuole cambiare rotta prima che la nave "Università" si sfracelli.

I paragoni con l'Inghilterra non reggono: in quella nazione le tasse sono state innalzate a cifre esorbitanti. La riforma italiana è tutt'altra cosa, che farà anche chiudere qualche ateneo, ma questo serve sia perchè certi atenei non avrebbero mai dovuto essere aperti, sia per convogliare risorse nei maggiori, ad esempio.

Dal sito di Libero.it

Anomala saldatura baroni-studenti - ''La saldatura tra baroni e una parte degli studenti e' l'elemento piu' anomalo della protesta'' in atto in questi giorni. Lo ha sottolineato il ministro dell'Istruzione, Maria Stella Gelmini. Secondo il Ministro a non volere il cambiamento sono coloro che ''hanno posizioni consolidate dentro l'universita' e quindi non vedono di buon occhio una legge che introduce la trasparenza nei concorsi e che si batte per eliminare parentopoli''. ''Evidentemente - ha concluso il Ministro - chi non vuole il cambiamento riesce a strumentalizzare anche gli studenti''.
Bersani su tetti come leader precario - Bersani sui tetti? ''Non si capisce se in veste di segretario precario del Pd, piuttosto che di studente ripetente''. Ha commentato il ministro Gelmini criticando, a Mattino Cinque, l'iniziativa del Leader del Partito Democratico, di salire sul tetto della facolta' di Architettura a Roma per esprimere solidarieta' ai ricercatori e agli studenti che protestano da lassu'. ''Il Pd - ha detto il Ministro - ha scelto di non discutere nemmeno la riforma, questa come quelle della scuola e della Pubblica Amministrazione. Ho stima di alcuni parlamentari del Pd, che purtroppo rappresentano una minoranza e che si battono per le riforme. Ma oggi il Pd e' quello di Bersani che, appunto, sale sui tetti'' e ''poi ogni giorno si riempie la bocca di prediche nei confronti del governo che non rispetta il ruolo del Parlamento''. Per il Ministro, il ruolo del Parlamento ''dovrebbe rispettarlo Bersani per primo, perche' quella e' la sede dove si discutono le riforme''.

Intervista di City.it

Allego un'interessante intervista del giornale cartaceo gratuito City inerente l'integrazione di bambini e ragazzi non italiani nelle nostre scuole; ritengo sia importante questa lettura e condivido questo punto di vista, segue:

Professoressa Guarnieri, è lo stessa cosa insegnare a bimbi solo italiani o ad alunni di nazionalità diverse?

Cambia molto, soprattutto se i bambini non sanno parlare bene l’italiano! Noi abbiamo dovuto rivoluzionare l’insegnamento.

Montespertoli è un comune della provincia fiorentina, non una grande città. Quanti stranieri per classe avete?

Almeno quattro. E sono sempre più numerosi. A volte arrivano in prima media che non sanno una parola d’italiano.

E voi cosa fate?

Abbiamo attivato dei laboratori misti. Nelle ore “operative”, disegno, ginnastica, musica, cerchiamo di lasciarli in classe. Quando ci sono italiano, storia, tutte quelle materie che non possono seguire se non sanno la nostra lingua, li portiamo a fare i corsi L2. Per un’ora al giorno.

Cosa significa corsi L2?

Per l’apprendimento della seconda lingua, che nel caso di una ragazzina cinese, per esempio, è proprio l’italiano. Il metodo di insegnamento è diverso: i bimbi sanno già parlare e scrivere, ma in arabo, in polacco o in filippino. Noi, allora, insegniamo loro l’italiano trasversale.

Italiano trasversale? Cos’è?

Una lingua che si impara “facendola”. Iniziamo, ad esempio, facendo misurare loro un quadrato: mostriamo cosa significa “più lungo” o “più corto”. Da lì i bimbi capiscono anche cos’è un piano. Dal piano si passa ad “aeroplano”, un mezzo che vola sul piano...

Andate per associazioni, insomma.

Sì, è così i ragazzi imparano a farlo anche da soli con le parole nuove. Che so: plani-sfero.

Non sarebbe più semplice metterli in classe separate di inserimento, come dice la Lega?

No, guardi. Intanto i bimbi polacchi, cinesi o marocchini hanno problemi diversi con la lingua. E poi i laboratori funzionano perché sono misti e il resto del tempo i bimbi lo passano in classe. Imparano dai loro compagni, con cui devono parlare quotidianamente.

Quanto tempo ci vuole perché possano interagire normalmente con gli altri?

Se partono da zero, con il metodo che abbiamo sviluppato in 10 anni di sperimentazione e aggiornamento, ci vuole il primo quadrimestre. È chiaro che ci aiuta tantissimo l’inserimento nella classe: è la classe che insegna al bambino.

Per i bambini stranieri è meglio così. Ma gli italiani non imparerebbero di più da soli?

La convivenza è un’opportunità anche per i bimbi italiani. Diventano più umani, tolleranti e collaborativi. È uno scambio alla pari. E viaggiano stando fermi: i ragazzi che vengono qui ci danno la possibilità di conoscere il mondo. È un modo per abbattere le frontiere.

Ok, è una crescita dal un punto di vista umano. E le nozioni?

Non solo: anche per i contenuti. Ho cambiato completamente il modo di insegnare la geografia, per esempio. Adesso, in prima, partiamo dal mondo: non dall’Italia. E i bimbo stranieri raccontano il loro Paese.

Funziona meglio?

Sì, perché è apprendimento vissuto. Mohammed, per esempio, spiegò che Gibilterra in arabo significa il promontorio di Tariq, dal nome di un condottiero. Un ragazzino commentò: “Siamo fortunati ad averlo in classe, ci spiega quello che sui libri non c’è: così la geografia è ganza!”.

Cosa fate quando i bimbi si portano dietro concezioni sbagliate?

Li educhiamo, come con gli altri. C’era un bimbo albanese che diceva alla sorella: “Schiava, portami la cartella”, perché era femmina. Abbiamo lavorato con tutti e due sulla parità, il senso dei diritti e dei doveri.

Nessuno sconto, quindi?

No, il pietismo fa male. Dobbiamo educare i ragazzi, non insegnare loro ad avere tutto senza dare niente.

Secondo lei di cosa ha bisogno la scuola per funzionare meglio?

Di meno discorsi e di più soldi. Ora i laboratori li facciamo perché li finanziano gli enti locali e l’istitutoo. E il materiale didattico spesso lo pago io. Non è giusto.