Com'è nato questo Corona virus Covid19? Ce lo spiega la virologa Ilaria Capua

 Com'è nato questo Corona virus Covid19? Ce lo spiega la virologa Ilaria Capua che afferma che il Corona Virus 2019 è il terzo Corona Virus in meno di 20 anni. Ci parla del salto di specie, dal pipistrello per arrivare all'uomo, ad eventi rarissimi amplificati da una serie di fattori, dalle megalopoli, da abitudini alimentari, si spezzano gli equilibri interagendo con gli uomini e partono le infezioni.


Poi la versione riportata da Ilaria Capua, cambia linea, introducendo l'argomomento delle fughe di laboratorio, affermando che tali fughe "accadono sia con virus naturali che con virus modificati". Dunque l'ipotesi del criticato premio Nobel Luc Montagnier è ora ripresa ed ipotizzata anche da alcuni virologi italiani? Perchè non sostenere la possibilità di questa ipotesi sin dall'inizio?

Cittadini americani, italiani e di altre nazioni mancati a causa della vaccinazione Covid-19

 Questo video mostra alcuni cittadini americani, italiani, canadesi e di altre nazioni che hanno perso la vita per aver preso parte della fase sperimentale dell'attuale campagna vaccinale mondiale dovuta all'infezione Covid19. Un video in loro memoria crediamo che sia il minimo che dobbiamo loro.

Colossale protesta a Londra contro il lockdown

In Gran Bretagna, a Londra, vi è stata una ampia manifestazione contro l'obbligo del passaporto vaccinale e le misure di limitazione della libertà personale. 


I nostri giornali e le televisioni italiane hanno riportato la notizia? Il corteo che ha attraversato Londra sembra sia stato enorme, una manifestazione di massa, imponente. Perchè quest'informazione non è stata ripresa dai nostri media, dalle televisioni e telegiornali italiani? Tra l'altro in Gran Bretagna i contagiati sono in questi giorni circa 18000 mentre da noi in Italia sono circa 800 al giorno.

   

 La Gran Bretagna è stato un paese considerato modello perchè ha vaccinato la maggior parte della popolazione. Ci chiediamo se le affermazioni del Nobel Montagnier in relazione al fatto che più vaccinazioni corrispondano a più variazioni e mutamenti del virus può essere verace oppure è da intendersi come l'ennesima fake news? Leggiamo anche il parere del dott. Edgardo Azzolini che afferma: "E’ colpa dei vaccinati, ma vi diranno il contrario. I vaccini somministrati durante una pandemia in corso rinforzano (o potrebbero rinforzare?) il virus". Fake News oppure verità? Difficile stabilirlo, visto che gli stessi medici presentano idee contrastanti o contraddicono, talvolta, con il passare del tempo, i loro stessi ragionamenti.

 


Il medico di base Antonio Zoppi sul vaccino AstraZeneca ed i suoi pazienti: "Il terrore delle trombosi è molto diffuso"

Il medico di base Antonio Zoppi sul vaccino AstraZeneca ed i suoi pazienti: "Il terrore delle trombosi è molto diffuso, ricevo molte telefonate, almeno 15 al giorno, difficile convincere le persone".

 

Il virologo Perno: "Casi di trombosi anche con Pfizer e Moderna"

Il virologo Carlo Perno commenta la sospensione della somministrazione del vaccino Jonhson&Johnson negli USA: "Casi di trombosi rarissimi per tutti i vaccini, anche con Pfizer e Moderna".

Covid, Paolo Mieli: "I morti per trombosi da vaccino Pfizer sono stati più di quelli AstraZeneca"

Paolo Mieli rivela che i morti per trombosi dopo il vaccino Pfizer sono stati di più rispetto a quelli AstraZeneca: "Perché nessuno lo dice?".

 

Un servizio di La7: "Ecco cos'è successo a mio figlio dopo il vaccino".

Ecco cosa accade a chi deve farsi riconoscere dallo Stato un danno da vaccino. Dopo 10 perizie mediche e due sentenze favorevoli, la lotta di questi genitori non è ancora finita Di Carlo Marsilli, immagini di Vito Trecarichi.

 

Il crollo del ponte di Genova, il sopravvissuto Gianluca Ardini: "Ho sentito un tuono..."

La testimonianza nel documentario «Genova: il ponte della rinascita», in onda lunedì 15 febbraio alle 21 su History Channel (canale 407 di Sky), che mostra le immagini della mattina del crollo e la storia della ricostruzione del ponte.

Brescia, 54enne morto di trombosi dopo vaccino AstraZeneca, parlano la sorella e la figlia

Quali esami preventivi sono stati svolti prima di somministrare il vaccino AstraZeneca e scongiurare eventuali intolleranze o incompatibilità?

 

In fin di vita: «Mamma stava bene, poi il vomito e quella paralisi».

In fin di vita: «Mamma stava bene, poi il vomito e quella paralisi». Era stata vaccinata 3 giorni prima. Si cercano correlazioni con la vaccinazione ricevuta pochi giorni prima.

 

Vaccini Covid-19, l’esperta smentisce tutte le fake e i falsi miti

L'esperta smentisce fake news e falsi mitie afferma che il fatto che i vaccini contro il Covid19 siano stati prodotti così velocemente "Dipende sostanzialmente da un fattore: dalla quantità di soldi che sono stati messi per la produzione di questi vaccini. Quella che è stata data è un'autorizzazione emergenziale, che viene data quando non ci sono alternative disponibili per malattie che causano pericolo di vita".
Dunque la domanda nasce spontanea: eventuali terapie preventive alternative alla vaccinazione nella condizione attuale ancora al 2021 di "autorizzazione emergenziale", verrebbero incoraggiate o meno? Sembrerebbe di no: dalle parole dell'esperta sembra chiara la linea seguita: "non ci devono essere alternative disponibili per la malattia che causa pericolo di vita".

Fusione fredda: ci siamo quasi?

Intervista al prof. Francesco Celani, che racconta gli ultimi successi raggiunti nella sperimentazione sulla fusione fredda. (Ci scusiamo per i disturbi audio da parte mia. Purtroppo non ci siamo accorti del problema durante la registrazione. L'audio è già stato ripulito, più di così non si riesce a fare).



Virus, varianti, vaccini: la parola al genetista Guido Barbujani

Composizione dei vaccini in commercio. Relazione in commissione presso la Camera dei Deputati

La relazione sulle analisi di laboratorio della dott.ssa Loretta Bolgan (laureata in chimica farmaceutica e dottore nella ricerca delle scienze farmaceutiche), commissionate dal Parlamento, per conoscere la composizione dei vaccini in commercio.

Montagnier parla in modo estremamente diretto su vaccini e vaccinazioni, su problematiche che potrebbero avvenire.

Montagnier parla in modo estremamente diretto su vaccini e vaccinazioni, su problematiche che potrebbero avvenire: "Non è possibile che vi siano dei morti a causa dei vaccini. Dovrebbe esservi un dialogo tra specialisti e non specialisti".

Scambio di opinioni tra Gianni Rivera vs Bruno Vespa a Porta a Porta sulla vaccinazione Covid19

Il dialogo avvenuto a porta a porta sulla vaccinazione Covid-19 tra il giornalista Bruno Vespa e l'ex politico e calciatore italiano Gianni Rivera.

Alcune persone testimoniano i benefici ricevuti grazie all'omeopatia

 La dott.ssa cbe risponde alle domande dell'intervistatore, in relazione all'omeopatia, dice che è il principio attivo all'interno del medicinale omeopatico che cura il paziente. Non è propriamente esatto, crediamo nello specifico che la dott.ssa non sia la specialista in omeopatia del centro, forse la direttrice? Da cui si evince la risposta imprecisa e in parte errata.

Infatti in omeopatia: "Il principio attivo può essere costituito da una quantità irrisoria di molecole ottenute per diluizioni successive in acqua, oppure da nessuna molecola diversa dall’acqua"

Le testimonianze comunque dei pazienti all'interno dell'ospedale di Pitigliano in provincia di Grosseto (Toscana) evidenziano comunque apprezzare l'approccio di medicina integrata adottato. Per cui riteniamo piacevole e utile, visionare i seguenti video relativi alla presente struttura, augurandoci che altri ospedali di medicina integrata aprano in Italia. Perchè nella medicina integrata si tiene maggiormente conto della costituzione del paziente per determinare la cura più adatta e l'omeopatia, la fitoterapia e l'agopuntura, vanno ad affiancare le terapie tradizionali allopatiche.

Comprendere meglio l'omeopatia e le vaccinazioni

Il prof.Paolo Bellavite parla in questo video di omeopatia e vaccinazioni. Cerchiamo di capire di più sull'argomento anche in relazione alla teoria dell'immunità di gregge.

Prof. Paolo Bellavite Medico Ematologo, già professore di Patologia Generale presso l'Università di Verona (I); insegna all'università Ngozi (Burundi) come cooperante. Lui e il suo gruppo hanno sviluppato la ricerca sugli aspetti molecolari, cellulari e farmacologici dell'infiammazione, e gli effetti dei composti naturali sui sistemi biologici, farmacologia delle alte diluizioni (omeopatia scientifica). È autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, oltre 140 delle quali sono citate nella banca dati PubMed. www.paolobellavite.it